Chaos Marauders è un gioco di carte di tumulti orcheschi da 2 a 4 giocatori ambientato nel mondo di Warhammer, popolato anche da pelleverde quali orchetti e goblin.
REGOLE CHAOS MARAUDERS
Immediato e divertente, impone al giocatore di comandare al meglio i propri orchi e di portarli in battaglia sotto il suo vessillo, massacrando i nemici e devastando le loro linee difensive. Ciascun esercito è formato da 3 schieramenti e quando un giocatore completa i propri schieramenti, la partite finisce e vengono calcolati i punti vittoria, necessari per decidere chi avrà avuto la meglio sugli altri. Il turno di gioco è molto semplice e immediato: il giocatore attivo in quel momento pesca una carta e la posiziona su uno dei suoi schieramenti; egli continua a pescare carte e a metterle nel proprio esercito fino a quando non pesca una delle seguenti carte:
– una che abbia lo stesso simbolo di una carta già presente in uno dei suoi schieramenti, in quel caso può disporla in uno schieramento che non contenga una carta con quel simbolo e il suo turno termina;
– una carta verde, della quale si applicano gli effetti prima che il turno termini;
– una carta Musico o Alfiere, e ne ha già 3 nei propri schieramenti;
– una carta che non può piazzare in alcun posto.
Gli schieramenti sono composti da un minimo di 4 a un massimo di 12 carte e più uno schieramento è grande, più punti vittoria porterà a fine partita. L’obiettivo è quello di formare una linea di truppe completa, che vada dall’Alfiere (alla cui sinistra non possono essere collocate carte) al Musico, che non può invece avere carte piazzate alla sua destra. Completato uno schieramento, il giocatore può (non è però obbligato) effettuare un attacco, dichiarandolo nei confronti di uno schieramento incompleto di un altro giocatore.
PREGI E DIFETTI DI CHAOS MARAUDERS
In molti hanno sottolineato come proprio nel momento dell’attacco verso il nemico sopraggiunga uno dei più grossi difetti di Chaos Marauders: il tiro di dado che può rovinare completamente una partita senza che possiamo farci nulla. Il Cubo della Devastazione, questo il nome del dado a 6 facce che andremo ad utilizzare, può mandare all’aria i nostri piani anche se non abbiamo commesso alcun errore. Come? Semplicemente perché tirando un Occhio Orchesco il nostro attacco andrà a segno, mentre con i risultato di Marchio del Caos (1 risultato su 6) l’esercito che ha scagliato l’attacco va in rotta senza motivo apparente. Assurdo, pensano in molti. Forse sì, frustrate, assurdo e improbabile, ma in fondo questo aspetto non rispecchia a pieno il modo di vivere e di combattere degli orchetti, tanto impetuosi quanto indisciplinati?
Lo ricordano sicuramente tutti i comandanti di eserciti di Orchi e Goblin di Warhammer e lo ricordiamo bene noi sulla nostra pelle (rosa, non verde per fortuna) che molte volte con il nostro esercito dipinto siamo stati a un passo dall’ottenere vittorie gloriose, ritrovandoci però con un pugno di mosche proprio a causa del basso valore di Disciplina delle nostre truppe. Gork e Mork, gli Dei orcheschi, amano la confusione e gli attacchi furiosi, anche se spesso non troppo bene organizzati. Un gioco pertanto consigliato se amate il mondo fantasy di Warhammer e se non disdegnate che le partite siano “controllate” dal fato. A noi Chaos Marauders è piaciuto molto perché immediato, dalle regole semplici e non troppo lungo come minutaggio. Waaaaaagh!!!!