Se non ci avete giocato almeno una volta nella vita, probabilmente non adoravate i giochi da tavolo o giochi in scatola che dir si voglia. Stiamo parlando del Trabocchetto, che in molti conoscono nella sua versione originale edita dalla MB Giochi.
Il Trabocchetto, da non confondersi con il Tracobbetto citato dal mitico Data nel film I Goonies, a prima vista pare un gioco semplice, ma nasconde molto più di quanto si possa pensare e necessita di un minimo di strategia per vincere la partita.
REGOLE TRABOCCHETTO MB GIOCHI
Gioco adatto a tutta la famiglia e a bambini di età superiore ai 6 anni, il Trabocchetto è composto da una griglia sulla quale si interseca un reticolato formato da segmenti rossi e bianchi, sui quali però ci sono dei buchi.
Comandati da apposite leve, questi segmenti vanno spostati in maniera tale da far cadere il maggior numero di palline possibili. I set di palline sono di quattro colori: azzurre, verdi, nere e rosse. Insomma, molto ben distinguibili quando si gioca in 4.

Al Trabocchetto si può giocare da 2 a 4 giocatori e lo scopo del gioco è davvero semplice, quasi banale se vogliamo: far cadere le biglie degli avversari nei buchi, tenendo in vita le nostre palline o meglio almeno una pallina, così da vincere la partita. Le proprie mosse vanno dunque studiate con calma e attenzione, perché uno spostamento avventato potrebbe avvantaggiare gli avversari.
Si gioca a turno e occorre spostare le leve in varie posizioni: c’è quella di base, quella di mezzo e quella finale, e ci si può muovere solamente di una tacca alla volta. Un gioco sempre divertente, nonostante sia in commercio da circa 40 anni, che vi permette di fare tante numerose partite, dato che un match solitamente dura una decina di minuti.