L’Allegro Chirurgo è il gioco da tavolo commercializzato dalla Milton Bradley (MB) dal 1965. Il gioco è la versione italiana di Operation, ideato negli anni ’60 da John Spinello, che cedette i diritti della sua idea per 500 dollari.
Dopo l’acquisto della Milton Bradley da parte di Hasbro, quest’ultima ha iniziato a produrre il gioco con il proprio marchio. Il gioco da tavolo ha una plancia metallica su cui è rappresentato, litografato, un paziente sdraiato. Sul suo corpo ci sono diverse cavità, dalle quali possono essere estratte ossa, organi e altre parti del corpo. L’operazione di estrazione di queste parti umane, realizzate in plastica, avviene con l’aiuto di specifiche pinzette metalliche.
Toccando i bordi metallici dei fori con le pinze si attivano i segnali sonori e luminosi, in particolare la lampadina rossa posta sul naso del paziente. Se il naso si illumina, vuol dire che l’operazione non è andata a buon fine.
L’Allegro Chirurgo ha avuto un notevole successo non solo in Italia, dove è stato quasi venerato da alcune generazioni, ma anche nel resto del mondo. Ancora oggi viene ripubblicato con un ottimo riscontro di pubblico e di vendite. Tra le varianti più originali, quella dei “The Simpsons”, con il paziente raffigurato dal pingue padre di famiglia Homer.
Senza dubbio, tra i giochi della generazione che va da metà anni ’70 a fine anni ’90, l’Allegro Chirurgo è uno dei più popolari e in grado ancora oggi di strappare una risata se giocato in compagnia.