Edita da Milton Bradley (MB Giochi in Italia) nel 1986 negli USA, L’Isola di Fuoco non è solamente un gioco in scatola, è un vero e proprio cult degli anni ’80. L’autore del gioco è Bruce Lund, che cercò poi fortuna fondando la società Lund and Company Invention, L.L.C. Di grandi dimensioni (64x49cm).
Prima di analizzare la versione originale dell’Isola di Fuoco, sappiate che in tempi recenti il gioco è stato pubblicato da Asmodee con il nome “L’isola di fuoco – La maledizione di Vol-Kar”. Si tratta di un’edizione economica, rivista, carina e perfetta per spendere poco, visti i prezzi del gioco vintage originale. La trovate attualmente in sconto sui maggiori portali di shopping, come vedete di seguito.
REGOLE DEL GIOCO ISOLA DI FUOCO
L’Isola di Fuoco è caratterizzata da una scatola blu e da un tabellone in plastica dove campeggiava il vulcano in grado di sputare palle di fuoco, rappresentate da 5 biglie rosse.
Lo scopo del gioco è il seguente: l’esploratore deve arrivare sulla sommità dell’isola, prendere la preziosa gemma e tornare al porto portando la pietra con sé. Per far ciò ci si serve di un dado e di un segnalino… in pratica una sorta di gioco dell’oca avventuroso.
Nel tabellone sono raffigurare varie strade, che portano comunque in vetta, dove si trova l’idolo che sputa le temibili palle di fuoco, le quali possono colpire a tradimento l’esploratore facendogli perdere il prezioso bottino. Queste palle vengono sganciate nel momento in cui il giocatore ottiene un risultato di 1 sul dado oppure se un altro giocatore utilizza la carta “Palla di Fuoco”.
Su alcuni percorsi sono disposte altre palle di fuoco che vengono spinte dalle palle fatte cadere dall’idolo: la conseguenza è una potenziale reazione a catena dagli effetti devastanti.
Gli spazi sul tabelloni sono diversi ed ognuno dava una specifica azione:
– le caselle grigie chiare che non hanno effetti speciali;
– le caselle scure danno l’opportunità di pescare una carta dal mazzo (ogni giocatore può tenere fino a 4 carte in mano);
– il “Passo della strega” nel quale si può prendere l’amuleto esagonale che può essere scambiato con una mano completa di 4 carte;
– le cave numerate servono per “viaggiare” attraverso il tabellone in maniera più veloce ma non priva di rischi;
– la sommità di Vul-Kar è la parte più alta del tabellone e custodisce la gemma rossa.
– i ponti.
CONTENUTO SCATOLA L’ISOLA DI FUOCO
Questo il contenuto della scatola de L’Isola di Fuoco:
1 Tabellone in tre dimensioni di plastica
1 Regolamento
1 Dado rosso a 6 facce
48 Carte con azioni ed effetti speciali
1 Idolo composta da 3 parti da assemblare (Vul-Kar)
5 Biglie rosse (le palle di fuoco)
1 Gioiello rosso
4 Porta gemma in plastica nera
2 ponti traballanti
4 pedine esploratore in 4 colori
Avete per caso un’idea di cosa possa valere sul mercato dei collezionisti? Perchè da qualche parte forse ce l’ho ancora. Grazie in anticipo. Saluti
Ciao Beppe :)
Molto dipende dalle condizioni, ovviamente delle foto sarebbero di aiuto ma diciamo che se è in ottime o molto buone condizioni, 130-150€ li vale tutti. Altrimenti se in condizioni accettabili ma sempre completo, 90-100€. Con pezzi mancanti il discorso cambia, ma sui 60€ li puoi sempre ricavare.
Un saluto, a presto!
Guido