Minute Realms – Recensione

Minute Realms dVGiochi

Minute Realms è un divertente gioco da tavolo creato da Stefano Castelli e distribuito da dVGiochi. Questo divertente e immediato titolo da 2 a 5 giocatori, un filler le cui partite durano tra i 15 e i 30 minuti, permette agli aspiranti sovrani di costruire in poco tempo un vero e proprio regno, un reame florido e prosperoso.




Contenuto del gioco e materialiMinute Realms dVGiochi

La scatola di Minute Realms contiene:
56 carte edificio,
30 monete,
1 percorso invasori,
12 segnalini invasione,
1 segnalino primo giocatore,
2 libretti delle regole (1 italiano e 1 inglese)

Le carte edificio, graficamente sbalorditive, vantano i meravigliosi artwork di Pawel Hordyniak, che ha donato alle carte stesse una vera e propria anima. Tali carte hanno formato 11×7 centimetri ed essendo il cuore del gioco andrebbero debitamente protette (le classiche bustine che noi giocatori tanto amiamo sono in questo caso un vero e proprio must). Questo nonostante la loro fattura sia davvero ottima, il che significa che anche senza bustina non andranno a logorarsi o rovinarsi.
Il resto dei componenti del gioco sono invece di cartone, eccezion fatta per le 30 monete che sono invece in plastica. Possiamo dire a ragion veduta che la qualità media del contenuto di Minute Realms è ben sopra la media e contribuisce a rendere l’esperienza di gioco molto piacevole. Il libro delle regole, se così lo vogliamo chiamare, è invece una sorta di opuscolo di sole due pagine, rigorosamente in italiano. Lo si impara in un attimo – caratteristica che un filler che si rispetti dovrebbe sempre avere – ed è spiegato in maniera molto chiara.

Svolgimento della partita

I turni di gioco sono 8: Minute Realms contenutonel corso della partita dovremo costruire un reame utilizzando le carte edificio, che vanno pescate a ogni turno da un mazzo collettivo. Vanno poi posizionate sul tavolo (in base al numero di giocatori che partecipano alla partita) assieme a 2 carte aggiuntive che devono invece essere collocate al centro del tavolo. Tutte queste carte vanno disposte a faccia in su. Il giocatore di turno può decidere se tenere la carta edificio in suo possesso, altrimenti può scambiarla con una tra quelle presenti sul tavolo o con una in possesso di un altro giocatore. Va comunque sempre pagato il costo indicato sulla carta che vogliamo prendere.
A questo punto si rende obbligatoria la costruzione dell’edificio in nostro possesso: per fare ciò occorre pagarne il relativo costo in monete d’oro o altrimenti girare a faccia in giù la carta per costruire un muro. Questa mossa ci fornisce due monete, da pescare dalla riserva comune, e 2 punti difesa contro i barbari invasori che proveranno l’assalto al termine del quarto e dell’ottavo turno. La forza delle invasioni barbariche è indicata dal numero nascosto sotto i segnalini invasione.

Ciascuna carta edificio indica un dato numero di punti che si ottiene alla fine della partita. Tali punti possono variare in base a moltiplicatori da applicare in specifiche situazioni. Se però i barbari devastano i nostri palazzi, le fattorie o i mercati, allora a causa delle loro incursioni non riceveremo i punti di tali edifici. Alla fine del gioco, il sovrano che avrà totalizzato più punti vittoria sarà dichiarato vincitore. Minute Realms è sì un filler immediato, divertente e veloce, ma richiede comunque una discreta dose di strategia se si vuole primeggiare.
Occorre dunque capire quale combinazione di carte può rendere al meglio e quali edifici ci servono in un determinato momento della partita. Insomma, anche una singola scelta errata o non ottimale potrebbe rivelarsi decisiva e farci perdere una partita che sembrava nelle nostre mani. Altro fattore da non dimenticare è la possibilità, anzi la necessità, di sabotare i regni avversari: rubare carte agli altri giocatori spesso è la chiave decisiva per trionfare.

Pro e contro di Minute Realms

+ Illustrazioni favolose e super dettagliate
+ Rigiocabilità molto elevata
+ Non conta solo la fortuna, anche le scelte e la strategia hanno un peso rilevante

Il ruolo dei barbari è marginale e solo di rado gli invasori creano danni seri

In definitiva possiamo dire che Minute Realms è promosso a pieni voti. Da quando il nostro gruppo di gioco lo ha scoperto, è diventato il filler di riferimento da giocare quando il tempo scarseggia o tra una partita e l’altra di titoli magari più profondi ma anche più complessi e lunghi. Con un prezzo di listino di pochissimo superiore ai 20 euro, MR è un titolo da avere indubbiamente in collezione, sia che amiate gli strategici sia che adoriate come noi le illustrazioni: quelle di questo intrigante titolo meritano tantissimo!
Sicuramente per vincere le partite serve una buona dose di fortuna nella pesca delle carte: la storia insegna ogni regno prospero ha avuto bisogno della buona sorte, è innegabile! Come sottolineato anche alla voce “Pro”, sappiate che la rigiocabilità di Minute Realms è elevatissima, quasi infinita: ci farete una valanga di partite, tutte diverse tra loro e ugualmente accattivanti. Il titolo è acquistabile direttamente dallo shop online di dVGiochi.




CategoriesSenza categoria

Rispondi