Pac-Man è un gioco da tavolo risalente al 1980, che venne però distribuito in Italia, Francia, Inghilterra e Germania solamente nel 1982. Prodotto e commercializzato dalla Milton Bradley (MB), questo gioco in scatola anni ’80 si rifà in tutto e per tutto al mitico videogame che ha segnato la storia dei videogiochi.
Pac-Man può essere giocato da 2 a 4 giocatori e il contenuto della scatola è il seguente:
– 1 tabellone di gioco che presenta dei fori lungo i percorsi sui quali riporre le biglie.
– 2 fantasmi
– 4 Pac-Man da montare (blu, verde, giallo e rosso)
– 60 biglie, comprese le classiche 4 gialle
– 4 vaschette di plastica per raccogliere le biglie ottenute (una per giocatore)
– 1 foglio d’etichette autoadesive per gli occhi dei personaggi
– 2 dadi
I due fantasmini contenuti nel gioco in scatola della MB Giochi hanno una colorazione casuale (giallo, rosso, verde o blu) ma sono sempre appaiati, cioè sono o entrambi blu o entrambi rossi e via dicendo. Le regole del gioco sono piuttosto semplici: ciascun giocatore lancia i due dadi e muove il suo Pac-Man di tante caselle quante indicate da uno dei due dadi, quindi muove un fantasma del punteggio indicato dal secondo dado.
Il percorso è disseminato di biglie bianche, che possono essere inghiottite. Se si mangia una biglia gialla, invece, si ha la possibilità di mangiare un fantasma. Quando non ci sono più biglie sul tabellone, si conta chi ne ha raccolte di più; questi sarà decretato vincitore.