Il Lucca Comics & Games 2019 si tiene dal 30 Ottobre al 3 Novembre 2019. La fiera del fumetto e dei videogiochi, ma anche di board games e cosplay, ha dunque date ufficiali. Le informazioni sul costo dei biglietti non sono invece ancora disponibili.
Si potrà comunque scegliere tra il biglietto giornaliero e quello in abbonamento, ma non appena i dettagli verranno comunicati alla stampa, aggiorneremo l’articolo. Confermato che i bambini fino ai 10 anni potranno entrare gratuitamente, senza pagare il biglietto.
EVENTI LUCCA COMICS
La città vecchia di Lucca sarà divisa in aree, così ripartite:
Lucca Music & Cosplay: potete ben capire dal nome, si tratta della zona dei concerti live e del concorso che premia il miglior cosplayer;
Lucca Games: questo è lo spazio riservato alle case editrici fantasy e del fumetto e ai rivenditori di giochi. Vengono organizzati, oltre agli incontri con gli autori, tornei e premiazioni;
Lucca Movie, Comics & Games: lo spazio dedicato alle proiezioni delle anteprime dei film in lingua originale;
Lucca Junior: l’area dedicata ai più piccini, arricchita da un concorso di fumetti e disegni;
Japan Palace/Japan Town: questa è invece la sezione più recente, introdotta “solamente” nel 2007, dedicata agli anime e ai manga.
BIGLIETTI LUCCA COMICS & GAMES
Molti di voi ci hanno chiesto come acquistare i biglietti per il Lucca Comics (che non si chiama Lucca Comix come invece lo hanno chiamato alcuni lettori). I biglietti per l’evento non sono ancora disponibili, ma come detto la formula dovrebbe essere quella degli ultimi anni, con la possibilità di acquistare un pass giornaliero e uno in abbonamento per tutti e 5 i giorni della fiera. Lucca Comics 2018 ha fatto registrare circa 251.000 presenze da ticketing, alle quali vanno aggiunte almeno 3-4 mila presenze extra.
Queste le parole di Valentina Vietina, direttore generale di Lucca Crea Srl: “Lucca Comics & Games non è un festival che si occupa di cultura, bensì è un festival che fa cultura e che assume la modalità ludica come matrice di partecipazione attiva, pietra angolare per analizzare i vari linguaggi della cultura pop contemporanea”. La formula che vede il Lucca Comics durare 5 giorni è peraltro stata confermata fino al 2022, anzi sappiamo già le date dell’evento anno per anno.
2019: mercoledì 30 ottobre – domenica 3 novembre
2020: mercoledì 28 ottobre – domenica 1 novembre
2021: giovedì 28 ottobre – lunedì 1 novembre
2022: venerdì 28 ottobre – martedì 1 novembre
A chi vuole restare sempre aggiornato sul Lucca Comics and Games consigliamo la rinnovata app Lucca CG Official, dedicata alla manifestazione e scaricata lo scorso anno ben 14.000 volte.
Per tutte le info, le novità, i moduli e le richieste, fate sempre riferimento al sito ufficiale della manifestazione:
www.luccacomicsandgames.com.
MAPPA LUCCA COMICS

Per chi vuole già iniziare a studiare il percorso da seguire, i punti di interesse e tutto ciò che si può vedere al Lucca Comics 2019, ecco la mappa della città con biglietterie, negozi, parcheggi, Self Area e stand.
LUCCA COMICS DOVE DORMIRE E DOVE PARCHEGGIARE
Se avete deciso di andare al Lucca Comics & Games, che sia per un giorno o per il weekend lungo, sappiate che trovare parcheggio a Lucca da qualche anno è più semplice, dato che il servizio viene gestito da una società specializzata, Metro Srl. I parcheggi auto sono circa 5.300 ai quali si aggiungono 370 parcheggi per camper. vi sconsigliamo però di muovervi in città con i vostri mezzi, perché potreste rimanere imbottigliati nel traffico per ore e, oltre ad innervosirvi, perdereste tempo prezioso.
Se invece cercate un posto dove dormire a Lucca o nei pressi della città, sappiate che nei mesi immediatamente precedenti la manifestazione la disponibilità di alberghi, hotel, bed & breakfast e agriturismo scenderà molto rapidamente. Un trend inversamente proporzionale al prezzo degli alloggi, che salirà alle stelle già prima dell’estate. Organizzatevi per tempo, magari prenotando camere “numerose” se andate con gli amici cosplayer e collezionisti.