Dai serial killer più celebri alle inquietanti storie di stalking e cyberbullismo, una selezione di serie Netflix che raccontano i lati oscuri della realtà criminale.
Il fascino oscuro delle serie TV horror ispirate a storie vere continua a catturare l’attenzione degli spettatori su Netflix, che propone titoli in grado di mettere i brividi e tenere sveglio chiunque ami il genere thriller e crime. Dalla figura inquietante di Charles Sobhraj, il cosiddetto “Serpente”, a quella altrettanto disturbante di Jeffrey Dahmer, il “Cannibale di Milwaukee”, ecco una panoramica aggiornata sulle principali produzioni che raccontano vicende realmente accadute, tra serial killer, indagini serrate, stalking e minacce inquietanti.
Storie vere e serial killer: tra “The Serpent” e “Dahmer”
Uno dei titoli più significativi nel catalogo Netflix è The Serpent (uscito nel 2021), la miniserie che narra la storia di Charles Sobhraj, un criminale francese noto per aver terrorizzato turisti occidentali negli anni ’70 lungo la famosa “Hippie Trail” asiatica. Sobhraj, soprannominato “The Bikini Killer” per il particolare modo di scegliere le sue vittime, era un truffatore spietato che attirava i viaggiatori fingendosi un mercante di pietre preziose, per poi drogare e uccidere chiunque si mettesse sulla sua strada. Dopo la sua detenzione in Nepal, durata quasi vent’anni, è stato rilasciato nel dicembre 2022, chiudendo così uno dei capitoli più inquietanti della cronaca nera internazionale. La serie, prodotta da BBC e Netflix, ha riscosso un grande successo soprattutto per la capacità di ricostruire con attenzione i dettagli di una mente criminale così affascinante quanto pericolosa.

Fonte: YouTube – “Dahmer” su Netflix – Retrogamesplanet.it
Accanto a “The Serpent”, Netflix propone Dahmer – Mostro: la storia di Jeffrey Dahmer, una serie del 2022 che racconta la vita e i crimini di uno dei serial killer americani più famosi e terribili. Jeffrey Lionel Dahmer, nato a Milwaukee nel 1960, ha ucciso almeno 17 persone tra il 1978 e il 1991, con metodi spaventosi che includevano strangolamenti, smembramenti e atti di cannibalismo. La serie esplora non solo i suoi efferati delitti, ma anche la complessità della sua personalità e il contesto familiare difficile che ha segnato la sua adolescenza e giovinezza. Interpretato da Evan Peters, il racconto mette in luce le dinamiche psicologiche di Dahmer, offrendo allo spettatore un viaggio nella mente di un “mostro” che ha plasmato la storia del crimine negli Stati Uniti, fino al suo omicidio in carcere nel 1994.
Netflix si è recentemente arricchito anche di produzioni che affrontano il tema del terrore domestico e del cyberbullismo attraverso storie vere. The Watcher, basata su un caso realmente accaduto nel 2018 in New Jersey, segue la vicenda di una coppia che, dopo aver comprato la casa dei loro sogni, viene perseguitata da lettere minatorie firmate da uno sconosciuto chiamato “The Watcher”. Le missive contengono dettagli inquietanti sulla famiglia, creando un clima di paura e tensione che rimane tuttora irrisolto.
Un altro titolo degno di nota è Numero sconosciuto: uno scandalo di cyberbullismo, una serie che racconta la storia di un’adolescente e del suo fidanzato vittime di messaggi volgari e persecutori. La narrazione segue l’indagine per scoprire l’identità dello stalker, con un colpo di scena finale che lascia senza fiato. Questi prodotti evidenziano come le minacce, oggi, si spostino anche sul piano digitale, amplificando il senso di insicurezza e di vulnerabilità.
Nel panorama delle serie true crime, non può mancare Mindhunter, ambientata negli anni ’70 e ispirata alle vere attività compiute da due agenti dell’FBI impegnati a sviluppare la profilazione criminale. La serie mette in scena gli incontri con serial killer realmente esistiti, i cui racconti agghiaccianti rispecchiano fedelmente i fatti storici. Questo titolo non solo intrattiene con suspense e mistero, ma offre anche un’importante riflessione sull’evoluzione delle tecniche investigative che hanno rivoluzionato il modo di affrontare il crimine violento.