Di tutti i prodotti a marchio Sega, il Sega Mega Drive (conosciuto negli USA come Genesis) è quasi certamente quello che ha avuto il maggiore successo a livello internazionale. Una console che, verso la fine degli anni ’80, precisamente il 29 ottobre 1988, venne lanciata sul mercato come erede del Master System, rispetto al quale aveva ovviamente un’altra marcia.
Se i risultati del Master System, in termini di vendite, non furono mai eccelsi, quelli del sega Mega Drive furono invece ottimi, anche perché la console anticipò sul mercato quello che successivamente sarebbe stato il suo avversario più temibile, il Super Nintendo. In Nord America ed in Giappone il Mega Drive non venne accolto troppo calorosamente, ma in Europa la console riscosse un successo enorme, che andava ben oltre le più rosee aspettative. Il merito fu anche del Bundle Pack con Altered Beast, videogame strepitoso che incantò milioni di giocatori. Il Mega Drive era sì inferiore graficamente al Super NES, ma il suo processore riusciva a sviluppare una maggiore velocità.
Una peculiarità, questa, che portò ben presto alla creazione di un videogioco che ancora oggi, a distanza di oltre 25 anni, rimane il simbolo del Mega Drive: stiamo parlando di Sonic the HedgeHog, il cui secondo episodio ha venduto oltre 6 milioni di copie. Tra le periferiche disponibili per Mega Drive citiamo il Sega Menacer, uno shotgun wireless per il quale c’erano pochissimi titoli compatibili, il Sega Activator, un controller scomodissimo pensato per Mortal Kombat e titoli simili, ed il convertitore che permetteva di utilizzare i giochi del Master System. Una console di successo, senza dubbio, le cui certezze iniziavano però a scricchiolare di fronte all’avanzata del Super Nintendo, che in linea di massima pareva avere un maggiore appeal sul pubblico; proprio per questo, nel 1993 (dopo una campagna pubblicitaria senza precedenti) venne lanciato il Mega CD, un supporto esterno che permetteva al Mega Drive di leggere i CD-ROM.
Per il Mega CD c’erano però pochi titoli disponibili, peraltro di qualità discutibile, il che non fece altro che velocizzare la leadership del Super NES. Nel 1994 esce un altro supporto esterno, il 32X, pensato per stare al passo con la nuova corrente dei 32-bit. Grazie a questo supporto nascono i primi titoli in 3D, come Virtua Fighter e Virtua Racing Deluxe, il cui gameplay non era tuttavia ottimo come quello dei giochi 2D. Se pensiamo poi che negli stessi mesi uscivano giochi di successo (sempre per Super NES) come Donkey Kong Country, il precipizio era dietro l’angolo. Il Sega Mega Drive lasciò infine il posto, nel 1994, al Sega Saturn, ma nonostante gli ultimi anni di vita non siano stati proprio memorabili, questa console vanta ancora oggi un posto speciale nel cuore di milioni di appassionati.
PRESENTATA IL: 29 ottobre 1988
PRODOTTA FINO AL: 1997
PRODOTTA DA: Sega
PREZZO DI LANCIO: $190.00
GENERAZIONE DI CONSOLE: Quarta
PROCESSORE: 16-bit (32-bit con l’espansione 32X)
RISOLUZIONE: 320×224
SUPPORTO: Cartuccia (CD-ROM con l’espansione Sega CD)
UNITA’ VENDUTE: 39,70 milioni
GIOCO PIU’ VENDUTO: Sonic the Hedgehog 2 (6 milioni di unità)
SUCCEDE AL: Master System
PRECEDE IL: Saturn