Nel panorama attuale della progettazione domestica, la tradizionale figura dell’architetto o dell’interior designer non è più l’unica via percorribile.
Con l’evoluzione tecnologica, sono infatti numerose le app per progettare casa che permettono a chiunque di gestire in autonomia la progettazione degli ambienti abitativi, con risultati sempre più professionali e personalizzati. Vediamo quali sono le soluzioni gratuite e in italiano più affidabili e complete disponibili nel 2025.
Oggi, grazie a piattaforme scaricabili da App Store e Google Play, progettare la propria abitazione non richiede competenze specifiche in architettura o interior design. Queste applicazioni, in costante aggiornamento, mettono a disposizione una vasta gamma di funzionalità che consentono di disegnare planimetrie, scegliere materiali, inserire mobili e visualizzare in 3D gli spazi progettati.
Un esempio emblematico di questa trasformazione è la crescente popolarità di HomeByMe, un’applicazione sviluppata da Dassault Systèmes SE, che offre un ambiente completo per la modellazione 3D di interni, con un catalogo di oltre 30.000 prodotti reali di marchi prestigiosi come Maison du Monde e Wayfair. Disponibile sia per iOS che per Android, HomeByMe si è affermata come la migliore app per progettare e arredare casa grazie alla sua facilità d’uso, anche per i neofiti, e alle funzionalità avanzate come la creazione di immagini HD e 4K, visite virtuali in 3D e la scansione degli ambienti tramite tecnologia Lidar per i dispositivi Apple più recenti.
Le migliori app gratuite in italiano per progettare e arredare casa
Tra le applicazioni gratuite e in italiano, oltre a HomeByMe, si distinguono altre soluzioni molto valide:
- Floorplanner: app intuitiva per la realizzazione di progetti in 2D e 3D, presenta una vastissima libreria di arredamenti e materiali, con oltre 260.000 modelli 3D a disposizione. Oltre all’account base gratuito, è disponibile una versione a pagamento che sblocca funzioni avanzate come il download dei progetti e la sincronizzazione cloud. Floorplanner si rivela uno strumento eccellente per chi desidera una piattaforma versatile e facilmente accessibile anche da PC.
- Home Design 3D: disponibile per i principali sistemi operativi mobile, questa app offre un’interfaccia pratica per creare piantine tridimensionali in pochi passaggi. La versione di base è gratuita e consente di avviare progetti dettagliati, con la possibilità di passare alla versione premium per funzioni aggiuntive.
- Floor Plan Creator: particolarmente indicata per dispositivi Android, questa app consente di creare e modificare planimetrie con precisione, supportata da un’ampia libreria di materiali. Anche qui, l’uso gratuito è ampiamente funzionale, con opzioni premium disponibili per esigenze più complesse.
- HouseDesign: app ottima per utenti iOS, con un’interfaccia pulita e intuitiva che facilita la progettazione di ambienti interni accurati. Offre versioni gratuite e a pagamento, quest’ultima utile soprattutto per rimuovere pubblicità e accedere a funzionalità avanzate.
- Planner 5D: con oltre 5.000 articoli nel catalogo, Planner 5D permette di creare planimetrie dettagliate partendo anche da immagini di planimetrie già esistenti. L’app è in italiano, gratuita e permette di generare immagini realistiche, ideale per chi ha già una certa esperienza nella progettazione.

App dedicate all’arredamento: realtà aumentata e ispirazione a portata di smartphone (www.retrogamesplanet.it)
Per chi cerca una soluzione specifica per l’arredamento di interni, una delle applicazioni più apprezzate è Homestyler, disponibile in italiano e gratuita. Homestyler si basa su tecnologia di realtà aumentata per permettere di inserire virtualmente mobili e complementi di arredo negli spazi reali attraverso la fotocamera dello smartphone, offrendo anteprime dettagliate e personalizzabili. La sua ampia libreria e la semplicità d’uso la rendono uno strumento ideale per chi desidera visualizzare con precisione l’effetto finale prima di procedere con acquisti o modifiche.
Altre app come Houzz e Homify si distinguono per la vasta gamma di foto di interni reali, da cui trarre ispirazione, e per il supporto professionale disponibile attraverso la piattaforma, che consente di ricevere consigli da esperti direttamente via app.

L’evoluzione delle app per progettare casa: autonomia e creatività a portata di mano (www.retrogamesplanet.it)









