Tech

Apple lancia il nuovo iOS, tutte le novità: da sveglie a fotocamera, passando per la sicurezza

Con l’introduzione di questa funzione, Apple rafforza ulteriormente il proprio ecosistema, puntando a una maggiore integrazione tra dispositiviNovità iOS 26.1(www.retrogamesplanet.it)

Apple si appresta a lanciare il nuovo aggiornamento iOS 26.1 per iPhone, un passo significativo nell’evoluzione del sistema operativo.

Attualmente in fase di beta testing, questo update sarà disponibile per tutti gli iPhone compatibili, a partire dall’iPhone 11, presumibilmente entro la prima metà di novembre 2025.

Alcune novità saranno riservate esclusivamente ai modelli più recenti, riflettendo la strategia di Apple di valorizzare le potenzialità hardware dei suoi dispositivi più avanzati.

Le principali novità di iOS 26.1 per iPhone

Il rilascio di iOS 26.1 segna un importante passo avanti rispetto alla versione 26.0.2, che sembra essere stata superata direttamente dall’aggiornamento attuale, senza ulteriori release intermedie. Ecco in dettaglio le otto innovazioni che gli utenti troveranno nel nuovo software.

1. Personalizzazione dell’effetto Liquid Glass
Apple introduce un toggle per modificare l’aspetto dell’effetto “Liquid Glass” disponibile in Impostazioni → Schermo e luminosità → Liquid Glass. Da qui sarà possibile scegliere tra un look trasparente “Clear” oppure uno più opaco e contrastato “Tinted”, consentendo così una personalizzazione visiva che arricchisce l’interfaccia grafica.

2. Disattivazione della fotocamera dalla schermata di blocco
Una nuova impostazione permette di disabilitare lo swipe verso sinistra dalla schermata di blocco per aprire la fotocamera. Questa opzione risulta particolarmente utile per evitare aperture accidentali, soprattutto nei dispositivi più recenti che dispongono già di un tasto dedicato per la fotocamera sul lato destro.

3. “Slide to Stop” per sveglie e timer
Apple modifica l’interazione con sveglie e timer, sostituendo il tradizionale pulsante “Stop” con una barra “Slide to Stop”. Questa novità riduce significativamente il rischio di disattivazioni involontarie, migliorando la gestione quotidiana di questi strumenti essenziali.

4. Swipe tra i brani in Apple Music
Gli utenti potranno passare da una canzone all’altra con un semplice swipe laterale direttamente dal player di Apple Music, un aggiornamento che, seppur piccolo, migliora notevolmente la comodità d’uso per chi ascolta musica quotidianamente.

5. Rebranding dell’app Apple TV+ in Apple TV
Con iOS 26.1, Apple avvia il rebranding del suo servizio di streaming: l’app Apple TV+ diventa semplicemente Apple TV, accompagnata da una nuova icona più colorata e moderna che riflette la nuova identità del servizio.

6. Apple Intelligence disponibile in otto nuove lingue
L’intelligenza artificiale integrata nei dispositivi Apple, come parte delle funzionalità avanzate di iOS, amplia il supporto linguistico. Tra le nuove lingue aggiunte vi sono danese, olandese, norvegese, portoghese (Portogallo), svedese, turco, cinese tradizionale e vietnamita, permettendo un’esperienza più inclusiva e localizzata.

7. Estensione della traduzione in tempo reale con AirPods
La funzione di traduzione live disponibile tramite AirPods si arricchisce includendo ora il supporto per giapponese, coreano, italiano e cinese (sia tradizionale che semplificato). Questa funzionalità è fruibile sui modelli AirPods 4 con cancellazione attiva del rumore (ANC), AirPods Pro 2 e AirPods Pro 3, migliorando la comunicazione internazionale in mobilità.

8. Sicurezza automatica in background
Una nuova opzione in Impostazioni → Privacy e sicurezza → Miglioramenti di sicurezza consente di scaricare e installare automaticamente patch di sicurezza intermedie, tra un aggiornamento principale e l’altro. Questa funzionalità, evoluzione di Rapid Security Responses, assicura una protezione costante e tempestiva del dispositivo.

indicatore telefono

Tempistiche di rilascio e compatibilità- Retrogamesplanet.it

L’aggiornamento iOS 26.1 sarà distribuito nella prima metà di novembre 2025 e sarà accessibile tramite il consueto percorso Impostazioni → Generali → Aggiornamento software. Oltre alle otto novità principali, l’update includerà ottimizzazioni di stabilità e sicurezza che interesseranno tutti gli utenti iPhone compatibili, assicurando un funzionamento più fluido e protetto.

L’attenzione di Apple verso la sicurezza e l’innovazione tecnologica si riflette anche nell’ampia gamma di dispositivi supportati, che va dall’iPhone 11 ai modelli più recenti, sfruttando appieno le potenzialità dell’hardware più performante.

Change privacy settings
×