Tech

Arriva AI Mode, potenza massima per la ricerca su Google: cosa potrai fare

Questa funzionalità avanzata è ora disponibile in oltre 200 Paesi, inclusa l’Italia, e supporta 36 nuove lingue, offrendo agli utenti una modalitàAI Mode: la rivoluzione della Ricerca Google con Gemini(www.retrogamesplanet.it)

Google annuncia il lancio ufficiale in Italia di AI Mode, la nuova modalità di ricerca potenziata dall’intelligenza artificiale.

Questa funzionalità avanzata è ora disponibile in oltre 200 Paesi, inclusa l’Italia, e supporta 36 nuove lingue, offrendo agli utenti una modalità di interazione più naturale e approfondita con il web. A presentare l’innovazione è stata Melissa Ferretti Peretti, Vicepresidente e Country Manager di Google Italia, che ha sottolineato come AI Mode rappresenti un passo decisivo verso un’esperienza di ricerca più dialogica e multimodale.

AI Mode si configura come un’evoluzione significativa della tradizionale Ricerca Google, integrando l’intelligenza artificiale per interpretare richieste complesse e articolate. Grazie ai modelli Gemini, sviluppati da Google, il sistema è in grado di eseguire ragionamenti avanzati e di offrire risposte sintetiche, corredate da link alle fonti originali, riducendo la necessità di molteplici ricerche consecutive.

La funzione è stata progettata per rispondere a “domande più complesse e curiose”, analizzando il contesto e suddividendo la richiesta in sotto-temi, così da presentare un quadro esaustivo direttamente nella pagina dei risultati. Dietro il funzionamento di AI Mode c’è la tecnologia chiamata query fan-out, che consente di suddividere una domanda principale in micro-ricerche parallele, permettendo così una scansione approfondita del web per fornire risposte più pertinenti e aggiornate.

Un esempio pratico illustrato da Google riguarda la richiesta: “Crea una tabella che confronti i diversi metodi di preparazione del caffè, con differenze di gusto, facilità d’uso e attrezzatura necessaria”. AI Mode genera una sintesi strutturata e fornisce link per approfondire ogni aspetto, consentendo all’utente di proseguire la conversazione con domande successive senza dover ripartire da zero, come nel caso della “macinatura ideale per ciascun metodo”.

Multimodalità e interazione fluida con testo, voce e immagini

Uno degli aspetti più innovativi di AI Mode è la sua natura multimodale. Gli utenti possono interagire non solo tramite testo, ma anche attraverso comandi vocali o immagini. È sufficiente premere l’icona del microfono per porre una domanda a voce oppure scattare o caricare una foto per chiedere informazioni su oggetti o scene presenti nell’immagine.

Questa integrazione amplia notevolmente le possibilità di utilizzo rispetto ai tradizionali assistenti vocali, poiché il sistema interpreta sia la richiesta linguistica sia il contenuto visivo, offrendo un’esperienza d’uso più vicina al modo naturale con cui gli esseri umani osservano e ragionano. In Italia, AI Mode è già accessibile nella Ricerca Google e nell’app ufficiale per Android e iOS, e la distribuzione della funzione avverrà gradualmente nelle prossime settimane.

applicazioni dell'intelligenza artificiale

Qualità e affidabilità della ricerca potenziata dall’IA – retrogamesplanet.it

Google sottolinea che AI Mode non intende sostituire i contenuti web originali, ma piuttosto ampliare l’accesso alle informazioni mantenendo sempre visibili i link alle fonti. Nei test preliminari, gli utenti che utilizzano AI Mode hanno mostrato una tendenza a visitare un maggior numero di siti rispetto alla ricerca tradizionale, con un aumento del tempo medio di permanenza sulle pagine consultate.

L’aspetto tecnico di AI Mode si fonda sugli stessi sistemi di ranking e qualità della Ricerca Google classica, con l’aggiunta di meccanismi di verifica per impedire la diffusione di risposte imprecise. Qualora l’IA non raggiunga gli standard di affidabilità richiesti, vengono presentati i normali risultati di ricerca, garantendo sempre un’esperienza accurata e sicura.

Con AI Mode, Google compie un ulteriore passo verso un modello di ricerca conversazionale, capace di integrare in modo fluido testo, voce e immagini, e segna l’ingresso ufficiale dei modelli Gemini anche nel mercato europeo. Questo sviluppo rappresenta una nuova fase per la Ricerca Google, destinata a trasformare profondamente il modo in cui gli utenti interagiscono con le informazioni online.

Change privacy settings
×