Come aumentare la durata della batteria dello smartphone: il ruolo delle funzioni e quale disattivare per farla durare giorni.
Nel mondo degli smartphone, nonostante i continui miglioramenti hardware e software volti a incrementare la durata della batteria, molti utenti si trovano ancora a dover fronteggiare un’autonomia insufficiente durante la giornata. Mentre la tecnologia evolve, restano attive alcune funzioni che consumano energia in modo silenzioso e spesso ignorato. Un esempio emblematico è rappresentato dall’hotspot Wi-Fi, una funzione che, se lasciata attiva senza necessità, può ridurre l’autonomia del dispositivo fino al 40%. Disattivarla correttamente diventa quindi un trucco indispensabile per chi desidera massimizzare la durata della batteria del proprio smartphone.
L’impatto nascosto dell’hotspot sulla batteria dello smartphone
L’hotspot è una funzionalità che trasforma il proprio smartphone in un router Wi-Fi portatile, consentendo ad altri dispositivi di connettersi a Internet sfruttando la connessione dati mobile del telefono. Sebbene sia estremamente utile in diverse situazioni, questa funzione è notoriamente energivora. Molti utenti pensano erroneamente che l’attivazione dell’hotspot consumi batteria solo se altri dispositivi sono connessi, ma la realtà è ben diversa: il semplice mantenimento dell’hotspot attivo, anche senza connessioni attive, comporta un consumo significativo di energia.
Questa caratteristica è particolarmente rilevante su smartphone moderni, che integrano funzionalità avanzate ma spesso non ottimizzate per un uso efficiente della batteria in modalità hotspot. La tecnologia ha compiuto passi avanti, ma la gestione energetica di questa funzione rimane un punto critico. Molti utenti attivano l’hotspot in un’occasione e dimenticano di spegnerlo, lasciando il telefono in uno stato di consumo continuo che può incidere pesantemente sull’autonomia complessiva.

Come prolungare la durata della batteria dello smartphone – retrogamesplanet.it
Con l’adozione di semplici accorgimenti, come la disattivazione tempestiva dell’hotspot Wi-Fi quando non in uso, è possibile ottenere un significativo aumento della durata della batteria, fino al 40% in più, migliorando così la praticità e l’efficienza del proprio dispositivo mobile.
Disattivare l’hotspot Wi-Fi è un’operazione semplice, ma fondamentale per prolungare la durata della batteria. Su dispositivi con sistema operativo iOS, come gli iPhone, è sufficiente aprire l’app Impostazioni, selezionare la voce Hotspot personale e disattivare l’opzione che consente l’accesso ad altri dispositivi. Un metodo alternativo è tramite il Centro di Controllo, accessibile con uno swipe dall’angolo superiore destro dello schermo, dove si può direttamente spegnere l’hotspot.
Per quanto riguarda i dispositivi Android, il percorso varia leggermente a seconda delle versioni e dei modelli, ma generalmente si trova in Impostazioni → Rete e Internet → Hotspot e tethering. Da qui, è sufficiente disattivare l’interruttore accanto a Hotspot Wi-Fi. Alcuni modelli offrono un’opzione aggiuntiva denominata “Disattiva hotspot automaticamente”, che permette di spegnere la funzione quando non sono presenti dispositivi connessi, contribuendo così a un uso più efficiente della batteria.
Attivare questa impostazione automatica è vivamente consigliato, soprattutto per chi utilizza frequentemente la funzione hotspot ma rischia di dimenticarsi di spegnerla manualmente. In questo modo, lo smartphone gestisce autonomamente il consumo energetico, evitando sprechi inutili.
L’importanza di un uso consapevole delle funzionalità dello smartphone
Nel 2025, gli smartphone rappresentano dispositivi multifunzione essenziali nella vita quotidiana, capaci di integrare funzioni di comunicazione, multimedia, produttività e connettività avanzata. La loro evoluzione ha portato a un aumento delle potenzialità ma anche a una crescente complessità nella gestione delle risorse, tra cui la batteria. È quindi necessario adottare un approccio consapevole all’uso delle varie funzionalità, soprattutto quelle che incidono maggiormente sull’autonomia.
Oltre all’hotspot, altre funzioni attive in background o impostazioni non ottimizzate possono contribuire a ridurre sensibilmente la durata della batteria. Per esempio, la localizzazione continua, le notifiche push, il refresh automatico delle app e la sincronizzazione costante possono anch’essi incidere in modo significativo. Tuttavia, l’hotspot rimane uno dei principali colpevoli spesso sottovalutato.

Batteria dello smartphone: come farla durare a lungo - retrogamesplanet.it






