Tech

Niente più smartphone Android lenti: questa è la funzione da disabilitare per migliorare le prestazioni

La causa principale di questo rallentamento spesso risiede nelle animazioni di sistema attive di default,Android 16 e iOS 26: le ultime novità a supporto dell’accessibilità(www.retrogamesplanet.it)

Con il continuo aumento delle funzionalità, molti utenti Android si trovano a dover affrontare il problema della lentezza.

La causa principale di questo rallentamento spesso risiede nelle animazioni di sistema attive di default, che, se disattivate, possono migliorare sensibilmente le prestazioni, soprattutto su dispositivi datati o di fascia media.

Uno dei metodi più efficaci per ottimizzare la velocità di uno smartphone Android è disattivare le animazioni e gli effetti grafici del sistema. Questi elementi visivi, seppur utili ad un’esperienza più gradevole e fluida, richiedono risorse considerevoli di processore e memoria RAM. Riducendo o eliminando tali animazioni, il telefono risponde più rapidamente alle azioni dell’utente, come l’apertura di app o lo scorrimento tra le schermate.

Per effettuare questa modifica, è necessario accedere alle opzioni sviluppatore presenti nelle impostazioni del dispositivo. Qui si trovano tre scale di animazione: “Scala animazione finestra”, “Scala animazione transizione” e “Scala durata animatore”. Riducendo questi valori a 0,5x o disattivandoli completamente, si può alleggerire il carico di lavoro della CPU e migliorare la reattività complessiva del sistema. Va sottolineato che questa configurazione non influisce sul funzionamento delle applicazioni, ma rende semplicemente più veloce e fluido l’uso quotidiano del dispositivo.

Applicazioni che incidono negativamente sulle prestazioni

Oltre alle animazioni, l’uso di alcune applicazioni può contribuire a rallentare significativamente uno smartphone Android. Tra le più impegnative troviamo le piattaforme social come Facebook, Instagram, TikTok e X (ex Twitter). Queste app tendono a rimanere attive in background, aggiornandosi costantemente e scaricando contenuti, con un elevato consumo di RAM, batteria e spazio di archiviazione.

Non meno impattanti sono le applicazioni di messaggistica istantanea, quali WhatsApp, Telegram e Messenger. L’accumulo di messaggi, foto, video e backup automatici può appesantire la memoria del dispositivo. In particolare, WhatsApp, che nel 2025 continua a essere uno dei servizi più utilizzati globalmente, grazie alla sua crittografia end-to-end e alle funzioni di chiamata e messaggistica di gruppo, può occupare una quantità rilevante di risorse se non gestita correttamente.

Anche i giochi con elevate richieste grafiche, come Call of Duty Mobile e Genshin Impact, possono causare rallentamenti soprattutto se utilizzati simultaneamente ad altre app. Altri fattori da considerare sono le app cosiddette “ottimizzatrici” o di pulizia, spesso controproducenti perché consumano risorse in background e mostrano pubblicità invasive.

Infine, il bloatware, ovvero le app preinstallate dai produttori o dagli operatori, rappresenta un ulteriore problema per la fluidità del sistema: occupano memoria e risorse anche se raramente utilizzate.

Per migliorare la velocità e la stabilità del proprio smartphone, oltre a disattivare le animazioni, è consigliabile adottare alcune buone pratiche

Consigli pratici per mantenere alte le prestazioni del cellulare (www.retrogamesplanet.it)

Per migliorare la velocità e la stabilità del proprio smartphone, oltre a disattivare le animazioni, è consigliabile adottare alcune buone pratiche:

  • Aggiornare regolarmente il sistema operativo e le applicazioni, per usufruire di migliorie e correzioni di bug.
  • Liberare spazio di archiviazione eliminando file inutili, cancellando la cache e disinstallando app non utilizzate.
  • Controllare e limitare le applicazioni attive in background, disabilitando notifiche e aggiornamenti automatici non necessari.
  • Ridurre l’uso di widget e sfondi animati, che aumentano il consumo di RAM e batteria.
  • Mantenere la batteria in buono stato evitando il surriscaldamento, scariche profonde o l’uso di caricabatterie non certificati.
  • Effettuare un riavvio periodico del dispositivo per liberare risorse e risolvere eventuali processi bloccati.
  • Nei casi più estremi, valutare un ripristino alle impostazioni di fabbrica per eliminare eventuali errori accumulati nel tempo.

Questi accorgimenti, combinati con la disattivazione delle animazioni di sistema, permettono di estendere la vita utile dello smartphone e di mantenere un’esperienza d’uso più piacevole e veloce, anche su dispositivi non più nuovissimi.

Con la continua evoluzione delle applicazioni e dei sistemi operativi, mantenere sotto controllo le risorse del telefono è fondamentale per sfruttare al massimo le potenzialità offerte dalla tecnologia mobile.

Change privacy settings
×