Tech

Rivoluzione Xbox in arrivo: la nuova generazione trasformerà la console in un vero PC Windows

Microsoft è pronta a rivoluzionare il mercato delle console con la prossima generazione di Xbox, che secondo fonti interne e analisti del settoreLa nuova Xbox: un PC in formato console per il salotto(www.retrogamesplanet.it)

Microsoft punta a unire console e PC con una Xbox basata su Windows, compatibile con store terzi e pensata per il salotto. 

Microsoft è pronta a rivoluzionare il mercato delle console con la prossima generazione di Xbox, che secondo fonti interne e analisti del settore, potrebbe trasformarsi in un vero e proprio PC Windows da salotto. Questa innovazione, in linea con l’evoluzione della piattaforma Xbox verso un ecosistema sempre più integrato con il mondo PC, promette di ridefinire i confini tra console e computer, offrendo una flessibilità e una potenza senza precedenti.

Secondo le rivelazioni di Jez Corden, giornalista di Windows Central, la futura Xbox non sarà una console tradizionale, bensì un dispositivo con hardware standardizzato basato su Windows, progettato specificamente per l’uso su TV ma con tutte le caratteristiche di un PC da gaming. Questo cambiamento radicale rappresenta un ulteriore passo nella strategia di Microsoft di unificare le esperienze di gioco su console e PC, andando oltre l’attuale modello cross-platform che ha già visto la pubblicazione simultanea di molti titoli Xbox su Windows.

“L’idea è che la prossima Xbox sia essenzialmente un PC, ma in un formato adatto ai televisori e con specifiche tecniche standardizzate” ha spiegato Corden nel podcast “The Xbox Two”. Questa scelta permetterà agli sviluppatori di lavorare su un sistema unico, basato su Windows, eliminando le complicazioni legate all’ottimizzazione su hardware proprietario e garantendo una maggiore compatibilità tra giochi PC e console.

Al momento non sono ancora disponibili devkit fisici della nuova Xbox, smentendo così le voci che suggerivano un avvio anticipato dello sviluppo di titoli come il nuovo Call of Duty 2026 su questa piattaforma. Tuttavia, gli sviluppatori avrebbero già ricevuto indicazioni precise sulle specifiche tecniche da utilizzare, consentendo di allineare lo sviluppo dei giochi alla nuova architettura.

Vantaggi per sviluppatori e utenti: una console aperta e versatile

Questa trasformazione non riguarda solo il design hardware ma anche l’ecosistema software. La futura Xbox potrebbe infatti supportare nativamente giochi provenienti da store di terze parti come Steam, oltre a quelli dell’ecosistema Xbox, aprendo nuovi scenari per il gaming su console. Gli sviluppatori, lavorando su un ambiente Windows standard, potranno ottimizzare più facilmente i loro titoli, riducendo i tempi di sviluppo e ampliando il catalogo disponibile.

L’integrazione con Windows permetterà inoltre l’accesso a funzionalità tipiche del PC, come la possibilità di installare software aggiuntivo e utilizzare periferiche avanzate con maggiore semplicità. Questo modello avvicina la console al concetto di “PC da salotto”, offrendo al giocatore una piattaforma versatile e potente, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più esigente.

Questa trasformazione di Xbox si inserisce in un contesto più ampio di innovazioni tecnologiche nel mondo del gaming, dove il cloud gaming

Il contesto tecnologico: la rivoluzione del cloud gaming con Nvidia (www.retrogamesplanet.it)

Questa trasformazione di Xbox si inserisce in un contesto più ampio di innovazioni tecnologiche nel mondo del gaming, dove il cloud gaming sta assumendo un ruolo sempre più centrale. Nvidia, ad esempio, ha recentemente annunciato l’integrazione della nuova architettura Blackwell nel suo servizio GeForce Now, che a partire da settembre 2025 permetterà di giocare in streaming fino a risoluzioni 5K a 120 fps con latenza ridotta a livelli quasi impercettibili.

L’architettura Blackwell, già presente sulle schede video RTX 50, offrirà ai server GeForce Now una potenza grafica di 62 teraflops e 48 GB di memoria video, prestazioni ben superiori a quelle della PlayStation 5 Pro. Inoltre, grazie alle CPU AMD Zen 5 e alle schede di rete NVIDIA ConnectX-7 SmartNICs, il servizio garantirà calcoli rapidi e una gestione avanzata della connettività.

Tra le novità più accattivanti, la modalità Cinematic Quality Streaming (CQS) consentirà uno streaming di qualità cinematografica, con supporto HDR 10 bit, encoder AV1, filtri AI per mantenere la nitidezza e bitrate fino a 100 Mbps. Una qualità che rende il cloud gaming sempre più competitivo rispetto alle piattaforme tradizionali.

Infine, GeForce Now espanderà il suo catalogo da oltre 2.300 a 4.500 titoli, grazie al supporto di Steam Cloud Play e all’integrazione con piattaforme social come Discord ed Epic Games, facilitando l’accesso immediato a giochi come Fortnite senza necessità di download o installazioni.

Change privacy settings
×