L’attesa per il lancio della serie Samsung Galaxy S26 si fa sempre più intensa, con nuove indiscrezioni che emergono quotidianamente sul web.
Tra le novità più interessanti spiccano le anticipazioni relative ai colori e al design del Galaxy S26 Ultra, che sembrerebbe voler adottare un tono arancione inedito, richiamando la palette cromatica dell’ultimo iPhone 17 Pro di Apple. Inoltre, Samsung si prepara a un importante salto tecnologico per il display, segnando un’evoluzione significativa nella qualità visiva rispetto ai precedenti modelli.
Secondo fonti affidabili come Android Headlines e conferme dalla stampa specializzata coreana, il Samsung Galaxy S26 Ultra sarà disponibile in tre varianti di colore: arancione, argento e oro. L’introduzione del colore arancione rappresenta un chiaro segnale di rottura con la tradizione cromatica della serie, andando a sfidare direttamente l’ultima proposta di Apple, che ha scelto proprio questa tonalità per il suo iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max.
Dal punto di vista estetico, si prevede un retro completamente piatto, un cambio rispetto alla curvatura presente sul Galaxy S25 Ultra, ma con angoli leggermente arrotondati per migliorare l’ergonomia e l’estetica. Il modulo fotografico subirà una trasformazione radicale: Samsung abbandonerà i moduli obiettivi sporgenti singolarmente, per adottare un unico blocco dove saranno integrati tre sensori principali – grandangolare, ultra grandangolare e teleobiettivo – accompagnati da due ulteriori elementi, di cui uno probabilmente sarà un secondo teleobiettivo con portata inferiore, mentre l’altro ospiterà il microfono per la registrazione video.
Display OLED M14 e prestazioni di punta
L’aspetto più rilevante del Galaxy S26 Ultra riguarda il suo schermo che, stando alle ultime indiscrezioni provenienti dalla Corea del Sud e riprese da ETNews, monterà per la prima volta un display OLED M14, la stessa tecnologia già utilizzata negli iPhone 16 Pro e confermata per la gamma iPhone 17 Pro. Questa scelta pone Samsung in vantaggio rispetto ad Apple, poiché il colosso coreano è il produttore del pannello e lo introduce anticipatamente nel segmento degli smartphone con design tradizionale, non pieghevoli.
La tecnologia M14 si distingue per un design più sottile e un’efficienza energetica superiore, grazie all’eliminazione del tradizionale polarizzatore e all’adozione del nuovo strato filtrante COE (Color On Encapsulation). Questo permette di ridurre lo spessore del display e migliorare la gestione dei riflessi, garantendo prestazioni visive di alto livello e un risparmio energetico significativo.
Per quanto riguarda il processore, il Galaxy S26 Ultra dovrebbe integrare il nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, mentre in alcune regioni potrebbe essere utilizzato l’Exynos 2600, una scelta che Samsung riserva solitamente a specifici mercati. Le configurazioni di fotocamere e schermo dovrebbero rimanere sostanzialmente in linea con la generazione precedente, ma non sono da escludere miglioramenti nei sensori e nelle funzionalità fotografiche.

Nuovi colori e design rinnovato per il Galaxy S26 Ultra – retrogamesplanet.it – Retrogamesplanet.it
Nel frattempo, Apple continua a far parlare di sé con l’uscita dell’iPhone 17 Pro e dell’iPhone 17 Pro Max, disponibili anch’essi in arancione, argento e blu. Questi modelli si distinguono per un design unibody in alluminio forgiato a caldo, che assicura leggerezza, resistenza e un’efficienza termica superiore grazie a una camera di vapore interna che dissipa il calore per garantire prestazioni elevate e durature.
Sul fronte fotografico, l’iPhone 17 Pro si distingue per il sistema Pro Fusion da 48 MP su tutte le fotocamere posteriori, con un teleobiettivo che offre uno zoom ottico fino a 8x e una lunghezza focale massima equivalente a 200 mm, il più potente mai montato su un iPhone. La fotocamera frontale Center Stage da 18 MP migliora la gestione dei selfie di gruppo con un’inquadratura automatica che si adatta all’arrivo di nuovi soggetti.
La potenza del nuovo chip A19 Pro, l’innovativa gestione termica e il display Super Retina XDR con ProMotion fino a 120 Hz conferiscono all’iPhone 17 Pro prestazioni di fascia altissima, capaci di competere anche con i migliori smartphone Android. L’autonomia è stata incrementata sensibilmente, con il modello Max che garantisce fino a 3 ore di riproduzione video in più rispetto all’iPhone 15 Pro Max.
Specifiche di spicco del Galaxy S25 Ultra
Per contestualizzare il salto tecnologico atteso, il Galaxy S25 Ultra presenta già un hardware di fascia superiore: processore Octa-Core fino a 4,47 GHz, 12 GB di RAM, 256 GB di memoria interna e supporto Dual SIM. La connettività comprende 5G, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC e banda ultra larga.
Il display è un Dynamic AMOLED 2X da 6,9 pollici con risoluzione Quad HD+ e frequenza di aggiornamento a 120 Hz, compatibile con il pennino S Pen. Il comparto fotografico è composto da una quadrupla camera con sensori da 200 MP, 50 MP (due unità) e 10 MP, con zoom ottico fino a 5x e digitale fino a 100x. La batteria da 5.000 mAh garantisce fino a 31 ore di riproduzione video.
Lanciato con Android e aggiornamenti di sicurezza garantiti fino al 2032, il Galaxy S25 Ultra rappresenta un punto di riferimento per i device Android di alta gamma, ma il Galaxy S26 Ultra promette di alzare ulteriormente l’asticella grazie all’adozione del display M14 e a un design più raffinato.