In un’epoca in cui il lavoro da remoto, é sempre più centrale, la cura degli strumenti elettronici diventano indispensabili.
Tra questi, lo schermo del computer rappresenta una delle superfici più delicate e soggette a sporco, polvere e impronte, che possono compromettere la qualità visiva e l’igiene personale. Ecco una guida aggiornata e dettagliata su come pulire correttamente il monitor del computer, tenendo conto delle ultime indicazioni di produttori come Samsung e Apple, leader nel settore tecnologico.
Pulire lo schermo del computer non è un’operazione da sottovalutare, perché un uso improprio di detergenti o materiali abrasivi può danneggiare irreparabilmente il display. Come sottolineato da Samsung Italia, per evitare rischi, è fondamentale:
- Non collegare o scollegare il dispositivo dalla presa elettrica con le mani umide o bagnate, per prevenire scosse elettriche.
- Evitare di premere con forza lo schermo durante la pulizia, poiché la pressione può causare graffi o danni al display.
- Non utilizzare detergenti contenenti alcool, acetone, ammoniaca, acidi o solventi aggressivi.
- Non spruzzare mai liquidi direttamente sullo schermo o sulla cornice del monitor, ma sempre sul panno.
- Evitare l’uso di tovaglioli di carta o salviette abrasive che possono graffiare la superficie.
Queste precauzioni sono valide per qualsiasi tipo di schermo, che si tratti di un portatile, di un monitor esterno o di dispositivi Apple come MacBook, iMac o Apple Pro Display XDR.
Il metodo corretto per rimuovere polvere e macchie
Il primo passo per mantenere un monitor pulito è eliminare la polvere con delicatezza, utilizzando un panno in microfibra pulito e asciutto, preferibilmente con entrambi i lati morbidi e privi di lanugine. La microfibra è particolarmente indicata perché:
- Non è abrasiva e quindi non graffia il vetro o il rivestimento dello schermo.
- Non è elettrostatica, evitando così di attirare altra polvere durante la pulizia.
Per macchie più ostinate, si può applicare una piccola quantità di detergente specifico per schermi, spruzzandolo sul panno e non direttamente sulla superficie. È importante assicurarsi che il panno non sia eccessivamente bagnato per evitare che l’umidità penetri nelle aperture del monitor.
Nel caso dei dispositivi Apple, come indicato nelle ultime linee guida ufficiali, la pulizia deve avvenire con un panno morbido inumidito solo con acqua o detergenti specifici per schermi, senza mai utilizzare prodotti per vetri o contenenti acetone, ammoniaca o altri solventi. Per gli schermi con superficie nano-texture, come il Pro Display XDR, Apple consiglia procedure specifiche per evitare danni alla finitura.

Scelta di detergenti e materiali sicuri – retrogamesplanet.it
Gli esperti di Samsung suggeriscono di scegliere detergenti formulati appositamente per la pulizia degli schermi, escludendo rigorosamente prodotti contenenti:
- Acetone
- Alcool etilico o metilico
- Ammoniaca
- Acido etilico
- Cloruro di metile
Questi agenti chimici possono infatti compromettere la pellicola protettiva dello schermo, causandone l’opacizzazione o la formazione di aloni permanenti. Inoltre, è bene evitare salviette usa e getta di carta o spugnette abrasive, che, sebbene apparentemente pratiche, sono dannose per il delicato strato del display.

Le regole d’oro per pulire lo schermo del computer (www.retrogamesplanet.it)







