Tech

Smetti subito di mettere lo smartphone in tasca: gli effetti sono davvero inquietanti

perchè non mettere lo smaprtphone in tascaI pericoli dello smartphone in tasca - retrogamesplanet.it-

Gli effetti negativi di tenere lo smartphone in tasce: ecco perchè non bisognerebbe assolutamente farlo, può essere molto pericoloso.

L’abitudine di tenere lo smartphone nella tasca anteriore dei pantaloni continua a destare preoccupazioni in ambito medico, soprattutto per i potenziali effetti negativi sulla salute maschile. Recenti studi condotti presso il Technion – Israel Institute of Technology e il Carmel Medical Center di Haifa hanno approfondito gli impatti delle radiazioni e del calore emessi dai dispositivi mobili sugli spermatozoi, evidenziando rischi significativi per la fertilità maschile. Alla luce di queste ricerche, le raccomandazioni degli esperti si fanno sempre più chiare nel suggerire un uso più attento e prudente degli smartphone.

Effetti delle radiazioni del cellulare sulla fertilità maschile

Gli studiosi israeliani hanno dimostrato che le radiazioni emesse dallo smartphone possono interferire con la motilità e la vitalità degli spermatozoi. Il meccanismo principale individuato riguarda il calore sviluppato durante l’utilizzo o la semplice presenza del dispositivo vicino agli organi genitali maschili. Questo surriscaldamento, se prolungato nel tempo, può compromettere la qualità dello sperma e aumentare il rischio di infertilità.

Un’analisi che ha raccolto dati da dieci studi differenti, condotta dall’Università di Exeter, ha ulteriormente confermato che l’esposizione ripetuta ai campi elettromagnetici a bassa frequenza (EMR) riduce la motilità e la vitalità degli spermatozoi, aggravando il quadro di rischio per la salute riproduttiva maschile. Nel campione esaminato, gli uomini che tenevano abitualmente il cellulare in tasca avevano il doppio delle probabilità di manifestare problemi di fertilità rispetto a chi evitava questa pratica.

pericoli di mettere lo smartphone in tasca

I danni dello smartphone in tasca – retrogamesplanet.it

La Società Italiana di Andrologia (SIA) ha analizzato questi dati, sottolineando come molte delle evidenze attuali siano ancora insufficienti per trarre conclusioni definitive, soprattutto perché alcuni studi sono stati condotti su modelli animali o in vitro. Fabrizio Palumbo, responsabile scientifico della SIA, ha spiegato che le onde elettromagnetiche e il calore prodotto dal cellulare possono generare interferenze termiche sull’asse ipotalamo-gonadi, danneggiando i testicoli, organi particolarmente sensibili all’ipertermia. I bambini risultano ancora più vulnerabili a questi effetti per le loro caratteristiche anatomiche.

Alessandro Palmieri, presidente della SIA, ha evidenziato la necessità di adottare un atteggiamento prudente: «I dati disponibili sono contrastanti e spesso condotti in condizioni di esposizione molto diverse tra loro, da pochi minuti fino a 16 ore. Nonostante non abbiamo prove inconfutabili di un legame diretto tra uso dello smartphone e calo della fertilità, consigliamo agli uomini di limitare l’esposizione.» Tra le precauzioni suggerite vi sono:

  • Non tenere il cellulare nella tasca anteriore dei pantaloni
  • Effettuare chiamate e navigare soltanto in condizioni di ottima ricezione per ridurre l’emissione di onde
  • Evitare di poggiare il telefono in grembo quando si è seduti o alla guida
  • Limitare l’uso del cellulare nei bambini sotto i 10 anni

Per quanto riguarda i dispositivi commerciali che promettono di schermare dalle radiazioni, la SIA sottolinea l’assenza di prove scientifiche riguardo alla loro efficacia.

Smartphone in tasca: un rischio anche per il dispositivo

Oltre ai potenziali danni biologici, tenere il cellulare nella tasca anteriore comporta rischi anche per il dispositivo stesso. Il contatto prolungato con il corpo, in spazi ristretti, favorisce il surriscaldamento che può accelerare l’usura e aumentare la probabilità di rotture, specialmente dello schermo. Questi aspetti, uniti ai possibili effetti sulla salute umana, spingono verso un utilizzo più consapevole e attento degli smartphone.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, pur non avendo ancora ufficialmente classificato le radiazioni degli smartphone come pericolose, raccomanda comunque di ridurre l’esposizione prolungata e non necessaria. L’adozione di auricolari e il mantenimento di una certa distanza dal corpo durante l’uso del cellulare sono semplici ma efficaci strategie per limitare l’impatto delle onde elettromagnetiche.

Change privacy settings
×