Dopo anni di attesa da parte degli utenti Apple, WhatsApp ha finalmente lanciato una nuova applicazione confermata dalla Beta.
La notizia, confermata da fonti affidabili come WABetaInfo, arriva in seguito al rilascio della versione beta dell’app, disponibile per un numero selezionato di utenti tramite il programma TestFlight di Apple.
Fino a oggi, l’uso di WhatsApp su Apple Watch era estremamente limitato: gli utenti potevano solo ricevere notifiche e rispondere con messaggi rapidi preimpostati. Questa modalità, ritenuta insufficiente da molti, ha finalmente lasciato spazio a un’applicazione che permette un’interazione molto più profonda e completa con le conversazioni.
La nuova app beta introduce diverse funzionalità innovative, tra cui l’accesso diretto alla lista delle chat recenti e la possibilità di iniziare nuove conversazioni o rispondere a quelle esistenti senza dover attendere notifiche. Inoltre, gli utenti potranno inviare messaggi vocali direttamente dal polso, utilizzare la detttatura vocale per scrivere messaggi e reagire ai testi con emoji, oltre a visualizzare i media ricevuti, come foto e video.
Questa evoluzione rappresenta un significativo miglioramento dell’esperienza d’uso, rendendo finalmente l’Apple Watch uno strumento capace di gestire la messaggistica in modo autonomo e immediato, senza dover necessariamente interagire con l’iPhone per ogni singola azione.
Limitazioni e condizioni d’uso della nuova app
Nonostante il passo avanti, è importante sottolineare che questa prima versione di WhatsApp per Apple Watch non è un’app completamente indipendente. L’orologio deve infatti rimanere connesso costantemente all’iPhone su cui è installata la versione principale di WhatsApp, poiché la nuova app funziona da complemento e non da sistema standalone.
Ciò significa che, sebbene Apple Watch supporti la connettività cellulare, non sarà possibile utilizzare WhatsApp in modo autonomo lasciando a casa il telefono. Questo vincolo limita ancora un po’ la libertà d’uso, soprattutto per chi desiderava sfruttare lo smartwatch in attività sportive o fuori casa senza portare con sé l’iPhone. Il modello adottato segue una logica simile a quella già implementata da WhatsApp per Wear OS, dove la connessione allo smartphone è imprescindibile.

Una svolta nell’esperienza WhatsApp su Apple Watch(www.retrogamesplanet.it)
Attualmente, la nuova app per Apple Watch è in fase di test e accessibile soltanto tramite il programma beta ufficiale di WhatsApp, utilizzando TestFlight e installando l’ultima versione beta di WhatsApp per iOS (versione 25.32.10.71 o successive). Non è ancora stata annunciata una data ufficiale per il rilascio globale e stabile sull’App Store, ma la disponibilità dell’app in beta fa ben sperare per un imminente debutto pubblico.
L’arrivo di un’app così completa sul polso degli utenti Apple rappresenta un passo importante verso una più profonda integrazione tra WhatsApp e l’ecosistema Apple, migliorando la praticità e la rapidità con cui gli utenti possono comunicare quotidianamente. La speranza è che nei prossimi aggiornamenti venga introdotta una maggiore autonomia, consentendo di utilizzare WhatsApp su Apple Watch senza la necessità di uno smartphone abbinato.
Questa novità si inserisce in un contesto di continua evoluzione per WhatsApp, che continua a innovare e a rispondere alle esigenze degli oltre due miliardi di utenti attivi nel mondo, migliorando la sua presenza su dispositivi indossabili e potenziando l’esperienza d’uso in mobilità.

Una svolta nell’esperienza WhatsApp su Apple Watch(www.retrogamesplanet.it) 









