Tech

Windows 11, dopo ben due anni risolto uno dei peggiori bug: gli utenti possono festeggiare

Per milioni di utenti, l’opzione Aggiorna e arresta il sistema nel menu Start di Windows 11 non ha mai funzionato come previstoIl bug di “Aggiorna e arresta” su Windows 11: un problema persistente(www.retrogamesplanet.it)

Dopo oltre due anni, Microsoft ha finalmente risolto il bug legato alla funzione “Aggiorna e arresta il sistema” di Windows 11.

Per milioni di utenti, l’opzione Aggiorna e arresta il sistema nel menu Start di Windows 11 non ha mai funzionato come previsto: dopo aver scaricato gli aggiornamenti tramite Windows Update, selezionare questa funzione avrebbe dovuto spegnere il PC dopo aver applicato le patch. In realtà, il sistema si riavviava automaticamente, portando l’utente alla schermata di blocco o direttamente al desktop, senza mai spegnersi realmente.

Questo comportamento anomalo ha inciso negativamente sull’affidabilità percepita del sistema operativo e sull’esperienza complessiva dell’utente. In particolare, chi utilizzava laptop si è spesso trovato con la batteria quasi scarica la mattina seguente, mentre molti desktop hanno continuato a consumare energia inutilmente per tutta la notte. Un problema aggravato dal fatto che molti utenti selezionano questa opzione a fine giornata lavorativa, sperando di lasciare il dispositivo spento.

La soluzione nella build di anteprima 26220.6760 e gli sviluppi futuri

Microsoft ha annunciato di aver corretto il problema nella build 26220.6760, attualmente disponibile nel canale Dev come versione di anteprima di Windows 11. Il changelog ufficiale dichiara:

“Risolto un problema di base che poteva impedire al comando Aggiorna e arresta di spegnere effettivamente il PC dopo l’installazione degli aggiornamenti.”

Il bug, che si manifestava in modo intermittente e non in tutti i dispositivi, era causato da una condizione interna al processo di Windows Update. Il sistema non riusciva a distinguere correttamente tra le routine di arresto e di riavvio necessarie per completare l’applicazione delle patch, causando la sovrascrittura del comando di spegnimento con un riavvio forzato.

La correzione è in fase di test e si prevede che sarà integrata nelle versioni stabili di Windows 11 nelle prossime settimane, molto probabilmente con uno degli aggiornamenti cumulativi legati alle release 24H2 e 25H2.

fine 2024 oltre il 60% dei dispositivi Microsoft nel mondo utilizzava ancora la decima versione, secondo i dati aggiornati di StatCounter.

Microsoft punta a migliorare la qualità e l’efficienza energetica di Windows 11(www.retrogamesplanet.it)

L’intervento di Microsoft rappresenta un segnale importante di maggiore attenzione alla qualità del sistema operativo e alla coerenza tra l’interfaccia utente e il comportamento effettivo del software. Tuttavia, ha suscitato critiche il fatto che la risoluzione di un problema così diffuso e segnalato da tempo abbia richiesto più di due anni.

Parallelamente alla correzione del bug, Microsoft ha introdotto numerose innovazioni per ottimizzare i consumi energetici su Windows 11. Il Task Manager mostra spesso l’icona di una foglia per indicare i processi in modalità di efficienza energetica, mentre il sistema sfrutta meccanismi di ottimizzazione energetica basati sull’intelligenza artificiale che analizzano il comportamento dell’utente per ridurre gli sprechi.

Inoltre, il sottosistema grafico e la gestione del display hanno subito interventi mirati per contenere il consumo di energia, con modalità dinamiche e personalizzabili di alimentazione. Tra le curiosità emerse, è stato evidenziato che l’attivazione della visualizzazione dei secondi nell’orologio di sistema può comportare un consumo maggiore di batteria.

Windows 11: evoluzione e aggiornamenti recenti

Windows 11, sistema operativo sviluppato da Microsoft come successore di Windows 10, è stato lanciato ufficialmente nella notte tra il 4 e il 5 ottobre 2021. Dopo un avvio inizialmente criticato per la presenza di vari bug, il sistema si è evoluto rapidamente grazie a numerosi aggiornamenti che hanno migliorato stabilità, sicurezza ed esperienza utente.

Attualmente, la versione più aggiornata di Windows 11 è la 25H2, rilasciata nel 2025 e caratterizzata da miglioramenti nell’interfaccia grafica, nelle funzionalità di sicurezza e in quelle legate alla gestione energetica. La distribuzione degli aggiornamenti avviene tramite Windows Update, che ora è più efficiente nel completare le installazioni in background con riavvii ridotti al minimo.

Microsoft ha anche integrato molte delle innovazioni di Windows 10X, progetto cancellato che puntava a un’interfaccia più moderna e sicura, conferendo a Windows 11 un design più pulito e funzionalità potenziate.

Change privacy settings
×