Giochi

Da oggi videogiochi gratis grazie a Microsoft: come ottenerli

Microsoft sta per introdurre un cambiamento significativo nel mondo del gaming in streaming con la preparazione di una versione gratuita.

Questa nuova opzione, attualmente in fase di test interni, vuole ampliare l’accesso ai videogiochi in cloud, offrendo un’alternativa agli abbonamenti tradizionali e rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più vasto e diversificato.

Secondo quanto riportato da fonti vicine a Microsoft, la versione gratuita di Xbox Cloud Gaming permetterà agli utenti di giocare senza sottoscrivere alcun abbonamento, a patto di accettare alcune limitazioni. Prima di ogni sessione di gioco, l’utente dovrà infatti assistere a circa due minuti di spot pubblicitari preroll. La sessione potrà durare fino a un’ora, con un limite mensile fissato attualmente a cinque ore totali di gioco gratuito. Questi parametri, tuttavia, sono ancora in fase di valutazione e potrebbero essere modificati prima della pubblicazione ufficiale.

Il catalogo disponibile per questa modalità free includerà titoli già posseduti dagli utenti, giochi legati agli eventi “Free Play Days” e una selezione di classici retrò come Pitfall, Grand Prix e Commando. La piattaforma sarà accessibile da una vasta gamma di dispositivi: PC, console Xbox, dispositivi portatili e browser web, garantendo così un’esperienza gaming su più fronti.

Un’opportunità strategica in un momento di sfide per Microsoft Gaming

Questa novità arriva in un momento di particolare attenzione per la divisione gaming di Microsoft. Recentemente, l’azienda ha effettuato un aumento dei prezzi degli abbonamenti Xbox Game Pass, con incrementi che hanno raggiunto anche il 50%, suscitando malumori nella community e portando a un aumento delle cancellazioni. Nonostante ciò, il servizio di Xbox Cloud Gaming rimane incluso nelle formule Essential, Standard e Ultimate del Game Pass, mentre non è presente nel solo abbonamento PC Game Pass.

L’introduzione di un servizio gratuito con pubblicità potrebbe rappresentare una leva per Microsoft per espandere il proprio bacino di utenza, soprattutto in mercati emergenti o in aree dove il modello di abbonamento tradizionale incontra maggiori resistenze. Inoltre, la prossima apertura di una beta pubblica per questa versione free permetterà agli utenti di testare in anteprima questa nuova esperienza di gioco in streaming.

Preparativi per la nuova console portatile Rog Ally Xbox Edition (www.retrogamesplanet.it)

Parallelamente all’evoluzione del servizio di cloud gaming, Microsoft si sta preparando al lancio della nuova Rog Ally Xbox Edition, una console portatile sviluppata in collaborazione con ASUS. Basata sul modello ROG Ally, questa console è progettata per integrarsi perfettamente nell’ecosistema Xbox, offrendo pieno supporto a Xbox Game Pass e a Xbox Cloud Gaming.

Il dispositivo consente di giocare sia in streaming sia in locale, facilitando così l’accesso alla libreria di titoli Xbox in mobilità. La Rog Ally Xbox Edition è pronta a competere con altri dispositivi portatili di successo come Steam Deck e la Nintendo Switch 2, posizionandosi come una soluzione versatile per i gamer che desiderano portare i propri giochi preferiti ovunque.

Xbox Cloud Gaming: un servizio in costante evoluzione

Lanciato ufficialmente nel settembre 2020, Xbox Cloud Gaming ha rappresentato una svolta nel settore del cloud gaming, offrendo ai possessori di abbonamento Xbox Game Pass Ultimate la possibilità di giocare in streaming su vari dispositivi, tra cui PC, smartphone Android e iOS, console Xbox e browser web. Grazie all’infrastruttura basata sui server Azure e all’aggiornamento dei server Blade con hardware Xbox Series X/S, il servizio ha migliorato costantemente le prestazioni e la qualità dello streaming.

A partire dal 2025, Microsoft ha ampliato i profili di streaming consentendo agli utenti Ultimate di giocare a risoluzioni fino a 1440p con bitrate fino a 30 Mbps, mentre gli altri piani restano limitati a 1080p e 12 Mbps. Il supporto hardware è inoltre molto ampio, con compatibilità per controller Xbox wireless, adattivi, Razer Kishi, DualShock 4, DualSense e altri, e funzionalità specifiche per dispositivi a doppio schermo come Surface Duo.

Published by
Roberto Arciola