IOS 26 introduce strumenti avanzati per bloccare le chiamate spam: ecco cosa cambia, così il problema sparisce.
Con il continuo aumento delle chiamate indesiderate, Apple ha introdotto in iOS 26 una soluzione innovativa per contrastare lo spam telefonico e i robocall, fenomeni che affliggono milioni di utenti in tutto il mondo. La nuova funzionalità, disponibile sui dispositivi iPhone dal modello 11 in poi, si presenta come un filtro intelligente per le chiamate da numeri sconosciuti, un vero e proprio “portiere virtuale” che consente agli utenti di gestire in modo efficace le telefonate sospette.
iOS 26 e il filtro intelligente: come funziona la nuova barriera contro lo spam
La funzione si attiva facilmente aggiornando il proprio iPhone a iOS 26, l’ultima versione del sistema operativo Apple pensata per migliorare la sicurezza e la gestione delle comunicazioni. Una volta installato l’aggiornamento, occorre seguire il percorso: Impostazioni → App → Telefono → Filtra Chiamate Sconosciute e selezionare l’opzione Chiedi Motivo della Chiamata per abilitare l’assistente virtuale.
Quando un numero non presente nei contatti tenta di chiamare, una voce sintetica simile a Siri interviene per chiedere al chiamante di identificarsi e spiegare il motivo della chiamata. Nel frattempo, l’utente riceve una notifica con la trascrizione in tempo reale della risposta, potendo così scegliere se rispondere, inviare un messaggio preimpostato o scriverne uno personalizzato che verrà letto dal sistema vocale. Il telefono continuerà a squillare mentre si prende la decisione, garantendo così la possibilità di non perdere chiamate potenzialmente importanti. Ovviamente, l’utente può disattivare la funzione in qualsiasi momento.

Il nuovo modo di bloccare le chiamate spam – retrogamesplanet.it
Questa modalità rappresenta un compromesso efficace tra il silenziare indiscriminatamente tutte le chiamate da numeri sconosciuti e il rischio di rispondere a chiamate spam. Tuttavia, non è priva di criticità: emergono segnalazioni di utenti che hanno perso chiamate cruciali da corrieri o professionisti come meccanici e idraulici, i quali hanno interrotto la chiamata pensando si trattasse di una segreteria telefonica.
Con questa novità, Apple si allinea a concorrenti come Google e Samsung, che da tempo offrono soluzioni di filtraggio avanzate per i propri smartphone. Google, ad esempio, propone un sistema simile sui telefoni Pixel, utilizzato attualmente anche in paesi quali Australia, Canada e Irlanda. La tecnologia di Google va oltre, analizzando la risposta del chiamante e riagganciando automaticamente se si tratta di spam, lasciando passare solo le chiamate ritenute affidabili. Samsung, dal canto suo, integra funzionalità analoghe attraverso l’assistente vocale Bixby sui dispositivi Galaxy.
L’incremento esponenziale delle chiamate indesiderate ha spinto i colossi tecnologici a investire sempre più in intelligenza artificiale e filtri intelligenti per proteggere gli utenti. La novità di Apple dimostra la volontà di migliorare l’esperienza di utilizzo e la sicurezza telefonica, confermando la centralità dei dispositivi iPhone nella quotidianità digitale di milioni di persone.
Compatibilità e ulteriori dettagli su iOS 26
L’aggiornamento iOS 26 è disponibile per un ampio ventaglio di modelli iPhone, a partire dall’iPhone 11 fino alle ultime versioni 17 e iPhone Air. Oltre al filtro anti-spam, l’update porta con sé numerose altre migliorie, tra cui nuove funzionalità per la fotocamera, ottimizzazione della batteria e personalizzazione avanzata della schermata di blocco.
Il supporto Apple, consultabile anche online, fornisce istruzioni dettagliate per attivare e configurare il filtro, oltre a suggerimenti per risolvere eventuali problemi relativi alla lingua o all’area geografica, condizioni necessarie per il corretto funzionamento del sistema.
Apple continua così a rafforzare il suo ecosistema, proponendo strumenti che combinano innovazione tecnologica e facilità d’uso, rispondendo alle esigenze di sicurezza e privacy degli utenti in un contesto in cui le chiamate indesiderate rappresentano un problema crescente.

Chiamate spam: Apple ha la soluzione - retrogamesplanet.it








